Quando canta il ghirlingò chi ha cattivo padron mutar lo può

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piviere tortolino, detto anche "ghirlingò"

Quando canta il ghirlingò chi ha cattivo padron mutar lo può, è un proverbio popolare che amalgama fenomeni naturali con attività umane al fine di regolarle.[1]

Quando canta il ghirlingò

[modifica | modifica wikitesto]

«Quando canta il ghirlingò
chi ha cattivo padrone mutar lo può;
quando canta il fringuello
buono o cattivo si tenga quello.»

Il significato del proverbio è maggiormente comprensibile alla luce delle abitudini degli uccelli citati. Quindi, mentre il ghirlingò canta abitualmente in primavera, cioè nel periodo in cui il contadino tendeva a cercare un nuovo padrone; invece il merlo canta intorno al mese di settembre o di ottobre, periodo sconsigliabile per cambiare padrone, perché la scadenza massima da rispettare per presentare le proprie dimissioni era alla fine del mese di novembre.[2] Ecco che il proverbio ammonisce, avvertendo il contadino dei rischi che corre nel caso in cui, tardivamente, cerchi di cambiare occupazione, ed anzi esorta a sopportare, in questo caso, anche un padrone cattivo.[1]

Il ghirlinghò è il nome toscano assegnato all'uccello canterino protagonista del proverbio, che alcuni esperti faticano però ad individuare e preferiscono ritenere che sia il piviere il reale personaggio in questione.[3]

Come sottolinea Corso nella sua antologia di proverbi, anticamente persino alcuni usi giuridici utilizzavano gli elementi o gli eventi della natura come riferimento; ad esempio il primo canto di un uccello, il cuculo, poteva addirittura essere utilizzato come termine per l'annullamento dei contratti agrari.[2]

Quando canta il cuculo

[modifica | modifica wikitesto]

«Canta lu cuccu su la cerqua nera,
ricordate patrò che è primavera.
»

("Canta il cuculo sulla quercia nera, ricordati padrone che è primavera"). In questo proverbio è il contadino ad avvertire il padrone che potrebbe, proprio nel momento di maggior bisogno di braccianti, abbandonarlo.

Quando canta la calandrina

[modifica | modifica wikitesto]

«Canta la calandrina
e canta il merlo
me n'infoto sior paròn
che xe fora l'inverno.
»

("Canta la calandrina e canta il merlo, me ne infischio signor padrone, che è finito l'inverno"). Ennesima variante sulle rescissioni dei contratti tra braccianti e padroni. È da sottolineare lo spirito di rivalsa dei dipendenti, che emerge in molti proverbi relativi al difficile rapporto di lavoro e di collaborazione con i superiori.

  1. ^ a b Carlo Lapucci & Anna Maria Antoni, I proverbi del mese, ed. Garzanti, 1985, pp. 79-80
  2. ^ a b R.Corso, "Proverbi giuridici italiani", Rivista italiana di sociologia, num.V-VI, 1916, Roma
  3. ^ G.Giusti, Raccolta di proverbi toscani, ed. G.Capponi, 1911
  • Carlo Lapucci e Anna Maria Antoni, I proverbi del mese, Garzanti, 1985.
  • T. Buoni, Nuovo thesoro de' proverbij italiani, Venezia, 1604.
  • N. Castagna, Proverbi italiani raccolti e illustrati, Napoli, 1869.
  • U. Rossi, Proverbi agricoli, Firenze, 1931.
  • A. Pochettino, Tradizioni meteorologiche popolari, Torino, 1930.
  • A. Arthaber, Dizionario comparati di proverbi e modi proverbiali, Milano, 1929.